Mare cristallino e promontorio a Palinuro

Scopri Palinuro

Promontori a picco sul Tirreno, grotte spettacolari e spiagge dorate.

Storia e leggenda

Statua di Palinuro

Il nome di Palinuro deriva dal mitico nocchiero di Enea, narrato da Virgilio nell’Eneide. La leggenda vuole che qui sia approdato e morto il fedele compagno dell’eroe troiano.

Oltre alla mitologia, il territorio custodisce resti archeologici greci e romani, necropoli e piccoli siti storici visitabili nei dintorni.

Qualità ambientale e tutela

  • Parco del Cilento: un tesoro UNESCO che custodisce coste incontaminate, grotte spettacolari e una biodiversità unica.
  • Bandiere Blu: spiagge premiate come le Saline e il suggestivo Buon Dormire, simbolo di mare cristallino e qualità ambientale.
  • Habitat protetti: imponenti falesie, macchia mediterranea e fondali trasparenti che rivelano una ricca vita marina.

Cosa vedere a Palinuro

Arco Naturale - Palinuro

Arco Naturale

Simbolo iconico di Palinuro, questa maestosa scultura di roccia si erge come una porta sul mare, incorniciando un panorama di rara suggestione. Al tramonto si accende di riflessi dorati e rossastri, mentre la spiaggia sottostante regala un contatto autentico con la natura incontaminata.

Grotte marine di Palinuro

Grotte marine

Un labirinto di cavità scavate dal mare, dove l’acqua si tinge di sfumature turchesi e smeraldo, creando sorprendenti giochi di luce. Un’esperienza indimenticabile da vivere in barca, con il mattino che offre il mare più calmo e limpido.

Baia del Buon Dormire

Baia del Buon Dormire

Sabbia dorata, mare cristallino e lo scenario di Capo Palinuro. Riconosciuta con la Bandiera Blu, è un’oasi ideale per relax e famiglie.

Spiaggia delle Saline

Spiaggia delle Saline

Una distesa infinita di sabbia dorata, ideale per passeggiate sul bagnasciuga, nuotate rigeneranti e ampi spazi per rilassarsi in ogni stagione.

Capo Palinuro

Capo Palinuro

Promontorio scenografico con sentieri a picco sul mare, immerso nella macchia mediterranea. Un luogo ideale per escursioni e per ammirare tramonti dai colori indimenticabili.

Marina di Camerota - calette

Marina di Camerota

A pochi minuti da Palinuro, con calette celebri come Cala Bianca, mare trasparente e l’atmosfera autentica di un borgo marinaro.

Le famose grotte marine

Uno dei tesori di Palinuro: le escursioni in barca ti porteranno alla scoperta di cavità spettacolari.

Grotta Azzurra

Giochi di luce mozzafiato che colorano l’acqua di blu intenso.

Grotta del Sangue

Pareti rocciose dai riflessi rossi intensi.

Grotta dei Monaci

Stalattiti che ricordano figure incappucciate.

Grotta Sulfurea

Sorgenti sulfuree che velano l’acqua.

Natura & trekking

Palinuro non è solo mare: sentieri panoramici, macchia mediterranea e viste che restano negli occhi.

Capo Palinuro

Promontorio panoramico con vista sul Tirreno.

Sentiero dei Fortini Borbonici

Camminata suggestiva lungo la costa.

Monte Bulgheria

Trekking più impegnativo con vedute profonde.

Attività & sport

🚤 Escursioni in barca 🤿 Snorkeling e diving 🛶 Kayak lungo costa 🚴‍♂️ Mountain bike 🎣 Pesca sportiva 🧗‍♂️ Climbing

Sapori del Cilento

  • Alici di Menaica (Presidio Slow Food)
  • Pesce fresco in ricette tradizionali
  • Fichi bianchi del Cilento
  • Vini locali: Aglianico e Fiano

Quando venire

Maggio–Giugno

~ 20–26°C

Giornate luminose, profumo di macchia mediterranea e i primi tuffi in mare.

Luglio

~ 24–30°C

Acqua calma e trasparente: il momento ideale per snorkeling ed escursioni in barca.

Agosto

~ 26–32°C

Estate piena: Giornate lunghe, mare caldo e serate animate dall’energia del borgo.

Settembre

~ 22–28°C

Ritmo lento e mare ancora tiepido: il periodo più dolce per vivere ed esplorare la costa.

📲 Chiedi disponibilità 📝 Richiedi una prenotazione